XVIII secolo: rinnovo degli edifici ecclesiastici della Valle Grana
Contenuto
- Titolo
- XVIII secolo: rinnovo degli edifici ecclesiastici della Valle Grana
- motiva o causa
- 1704-1716: ampliamento del santuario di San Magno
- 1704-1716: ricostruzione della chiesa di San Ponzio a Pradleves
- 1688-1699: ricostruzione dell'oratorio dell'Annunziata di Caraglio
- 1704-1716: ricostruzione della chiesa di sant'Ambrogio a Colletto di Castelmagno
- 1704-1716: ricostruzione della chiesa di Sant'Anna a Chiotti di Castelmagno
- 1722-1723: ricostruzione della cappella di Sant'Anna a Monterosso Grana
- 1724-1748: ricostruzione della chiesa di San Giacomo Maggiore a Monterosso Grana
- quarto decennio del XVIII secolo: ricostruzione della chiesa di San Giovanni Battista a Frise di Monterosso Grana
- 1748-1761: ricostruzione della chiesa di San Michele a Cervasca
- 1770-1779: ricostruzione della chiesa di Santa Maria Assunta a Caraglio
- 1764-1779: costruzione dell'oratorio di San Giuseppe a Valgrana
- 1754-1763: ricostruzione della cappella di Santa Maria Assunta a Campomolino di Castelmagno
- 1756: ricostruzione della cappella della Madonna della Neve a Narbona
- ottavo decennio del XVIII secolo: ricostruzione della cappella di Santa Margherita a Valliera di Castelmagno
- nel territorio di
- Val Grana
- Collezione
- HSG site items
Risorse correlate
Titolo | Classe |
---|---|
Chiese e cappelle della Valle Grana nel XVIII secolo, tra rinnovi e ricostruzioni:Paragrafo Contesto | Paragrafo Contesto |
Titolo | Classe |
---|---|
1703: visita pastorale di Carlo Giuseppe Morozzo, vescovo di Saluzzo, in Valle Grana | Evento |
aumento demografico | Contesto situazionale |
Titolo | Classe |
---|---|
XVIII secolo | Intervallo temporale |