Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo:Paragrafo Circolazione
Contenuto
-
Titolo
-
Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo:Paragrafo Circolazione
-
testo
-
Il busto è un precedente per altre opere di oreficeria del Seicento in Piemonte, come ad esempio il busto-reliquiario di santo Stefano collocabile al 1625 e realizzato per la cattedrale di Mondovì su commissione della famiglia Ferrero e la statua reliquiario di sant’Evasio della chiesa di Sant’Evasio a Mondovì Carassone, datato 1632 e attribuibile all’argentiere Nastasius Torrexienghus.
-
perno
-
false
-
frammento riferimento fonte
-
G. Romano in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra (Torino, Promotrice delle Belle Arti, 27 maggio - 24 settembre 1989), a cura di M. di Macco, G. Romano, Torino 1989, pp. 250-251, cat. 274.
-
L. Marino in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue Valli, catalogo della mostra (Cuneo, ex Chiesa di San Giovanni, Museo Civico, 4 maggio - 22 giugno 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, p. 240, cat. 3.
-
codifica conoscenza
-
Nastasius Torrexienghus
-
Ferrero, famiglia
-
Mondovì, Cattedrale di San Donato
-
Mondovì Carassone, Chiesa di Sant'Evasio
-
1632: Realizzazione statua-reliquiario di sant'Evasio, chiesa di Sant'Evasio, Mondovì Carassone
-
1625: Commissione busto-reliquiario di santo Stefano, cattedrale di San Donato, Mondovì
-
Busto-reliquiario di santo Stefano, 1625, argento cesellato e sbalzato, Mondovì, cattedrale di San Donato
-
Statua-reliquiario di sant'Evasio, 1632, chiesa di Sant'Evasio, Mondovì Carassone
-
sant'Evasio
-
santo Stefano