Contenuti
Classe
Saggio
- Il rinnovamento settecentesco della parrocchiale di Valdieri
- Tommaso Biazaci e gli affreschi della parrocchiale di Santa Margherita a Casteldelfino
- Il castello di Moretta
- Il mercato di Melle
- Il rinnovamento seicentesco della parrocchiale di Valdieri
- Lorenzo Gastaldi a Entracque
- L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona
- Chiese parrocchiali e vita civile comunitaria. Esempi tratti dalla storia di Sampeyre all'inizio del XVII secolo
- Il ponte di Dronero
- Truppe ugonotte in val Varaita nel XVI secolo: il caso delle chiese di Sampeyre
- Chiese e comunità: il caso della parrocchiale di Santa Margherita a Casteldelfino
- Il castello di Casteldelfino
-
Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo Il busto-reliquiario rappresentante san Dalmazzo conservato presso l'abbazia di Borgo San Dalmazzo viene commissionato dal vescovo di Mondovì Giovanni Antonio Castruccio nella seconda metà del XVI secolo. Per ragioni stilistiche, si può riferire a Mario d'Alvigi ed è precedente al reliquiario di santo Stefano (1625) per la cattedrale di Mondovì e alla statua reliquiario di sant’Evasio della chiesa di Sant’Evasio a Mondovì Carassone, datato 1632 e attribuibile all’argentiere Nastasius Torrexienghus.
- Cooperazione e conflitto tra le comunità situate lungo le vie di transito: il caso di Limone (valle Vermenagna) e di Tenda (valle Roia)
- Le opere dei fratelli Bruno ad Andonno
- La prima testimonianza del fratelli Bruno in Piemonte: Cuneo, Canta Croce
- Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta
- Le alternative al Colle di Tenda tra la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna: il passo delle Saline
- Transiti lungo le valli Gesso, Stura e Vermenagna: la convenzione economica del 1259 tra il comune di Cuneo e Carlo d'Angiò
- Le opere legate alla presenza dei cappuccini a Limone Piemonte
- VECCHIA_La cappella della Beata Vergine ad Aradolo
- Pietro da Saluzzo e il santuario di Castelmagno
- Transiti per la Valle Vermenagna e il Colle di Tenda: le disposizioni commerciali nel trattato di alleanza tra il comune di Cuneo e il conte di Ventimiglia del 1279
- Test3c
- Test3b
- Test3a
- HSGTEST_Titolo3
- HSGTEST_Titolo2
- HSGTEST_Titolo1
- VECCHIA_Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta