HSG site items
Collezione
Contenuti
-
Gli affreschi della cappella angioina in Borgo San Dalmazzo L'analisi dei frammenti di affreschi della cappella angioina nell'abbazia di Borgo San Dalmazzo permette di datarne la decorazione intorno al 1465-1474. Gli affreschi riconoscibili raffigurano colonne fitomorfe, san Giovanni evangelista e santo Stefano durante la lapidazione, e sono stati attribuiti alternativamente a Giovanni Baleison, ai fratelli Biazaci e a Pietro da Saluzzo.
- Gli affreschi della cappella angioina in Borgo San Dalmazzo:Frammento Narratore
- XVIII secolo: Decisione di interrare la cappella angioina
- Commissione affreschi della cappella detta "angioina"
- Aymerico Segaudi, vescovo di Mondovì
- 1465-1474
- Giovanna Galante Garrone
- Giovanni Baleison
- Ciclo di affreschi, cappella angioina, abbazia di San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo
- Cappella angioina, abbazia di San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo
- Diffusione iconografia della madonna in trono nei santuari cuneesi
- Inizio XIV secolo
-
L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Trecento e Quattrocento Il tema iconografico della madonna in trono è sviluppato nel territorio cuneese tra il Duecento e il Cinquecento secondo modelli diffusi soprattutto tra i santuari disposti lungo le vie di transito. Un esemplare di fine Quattrocento è stato spostato tra l'abbazia e il santuario di Monserrato in Borgo San Dalmazzo; una scultura della prima metà del XV secolo si direzione verso la pittura di Pietro da Saluzzo e proviene dal santuario della madonna degli Angeli di Cuneo, mentre un più antico esemplare di inizio trecento fu realizzato per il santuario di Saint-Martin-Vésubie e messo in relazione ai modelli dell'atelier del maestro di Oropa.
- L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Trecento e Quattrocento:Frammento Narratore
- L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Trecento e Quattrocento:Paragrafo Circolazione
- Visita pastorale del vescovo Isnardi
- Borgo san Dalmazzo, Santuario di Monserrato
- Madonna in trono, legno dipinto e scolpito, fine XV secolo, Borgo san Dalmazzo, Museo dell'Abbazia di San Dalmazzo (già santuario di Monserrato)
- XVI secolo: Sostituzione della statua della Madonna in Trono con il polittico di Defendente Ferrari al Santuario della Madonna degli Angeli (Cuneo)
- Cuneo, Santuario della Madonna degli angeli
- Madonna in trono, legno intagliato e dipinto, prima metà XV sec., Cuneo, Museo Civico (già santuario della Madonna degli Angeli)
- Maestro della Madonna di Oropa
- Santuario di Saint Martin de Vésubie
- Madonna delle finestre, legno scolpito e dipinto, inizio XIV sec., Saint-Martin de Vésubie, parrocchiale di Saint Martin
- Madonna in trono
- 1685-1691
- Santuario della Beata Vergine del Pilone, Moretta
- Costruzione del santuario della Madonna del Pilone
- Maria Beltramo, allevatrice
- 1684: Eventi prodigiosi attorno al pilone votivo tra Villafranca e Moretta
- 1684
- Wilhelm De Haen, Madonna di Oropa, incisione
- Madonna di Oropa
- Sant'Antonio da Padova
- San Francesco d'Assisi
- San Bartolomeo
- San Biagio
- ante 1684: costruzione pilone votivo tra Villafranca e Moretta
- Biagio Cervasco
- ante 1684